

È un fantacalcio surreale quest’anno, mai visto prima. Una pandemia che da un anno tormenta non solo l’Italia ma anche il nostro campionato con partite sospese, rinviate, recuperi che si sommano, casi di covid tra sospetti, confermati, smentiti, non comunicati. Le cinque sostituzioni, il Papu che semina disperazione, gol riassegnati di martedì. Ma un fantacalcio che va avanti nonostante tutto, regalandoci sorprese a ogni giornata. Come il punteggio record che vi abbiamo raccontato un mese fa, un clamoroso 126 difficile anche solo da pensare.
🎥 Seguici su TikTok per video e consigli in anteprima
Eppure qualcuno, questo fantacalcio, se lo è già portato a casa. Su Instagram ci ha contattato Giuseppe che al termine della scorsa giornata ha già totalizzato 72 punti arrivando a +30 sul secondo, laureandosi primo vincitore “ufficiale” (ovvero che lo ha comunicato a tutti) del fantacalcio 2020/21 a Pasqua, con quasi due mesi d’anticipo e una media di 80 punti a partita. Ne abbiamo parlato nel nostro ultimo video su TikTok qui.
Le regole del vostro fantacalcio? “Lega a 8 squadre, fasce gol da 3 che partono da 69, modificatore difesa”, racconta a SOS Fanta. Vi aspettavate di vincere? “Esser stati i primi a vincere “ufficialmente” è un onore, ogni stagione lottiamo per il primo posto! Quest’anno il mio socio ed io abbiamo scommesso sul 4-3-3 come modulo fisso, per sfruttare ovviamente il modificatore difesa. Siamo molto soddisfatti. Chi vi ha portato ad una vittoria così anticipata? Abbiamo dominato la nostra lega con un super attacco: Lukaku, Insigne e Quagliarella/Ilicic. Oltre al centrocampo, grazie alla scommessa vinta con Barak e alla certezza Veretout. È stata decisiva anche la difesa? Certo, abbiamo sempre giocato con la difesa a 4, attivando il modificatore soprattutto grazie ad Hakimi e Spinazzola”. Ecco la loro rosa completa:
Portieri: Donnarumma, Tatarusanu, Silvestri.
Difensori: Hakimi, Spinazzola, Milenkovic, Di Lorenzo, Calabria, Tomiyasu, Izzo, Zappa.
Centrocampisti: Veretout, Barak, Calhanoglu, Damsgaard, Pobega, Kurtic, Locatelli, Arthur.
Attaccanti: Lukaku, Insigne, Quagliarella, Ilicic, El Shaarawy, Orsolini.
Una porta di alto livello, difensori insostituibili e con il vizio del bonus, centrocampisti tra un paio di top e diverse scommesse rischiose ma azzeccate, un attacco con un trio di titolari da più di 40 gol. Quest’anno a vincere saranno le squadre più solide che sapranno reggere l’urto degli eventi più imprevedibili, squadre come questa. Anche non per forza irresistibili ma molto continue. Con tanti titolari, con qualche sorpresa. I nostri complimenti al Deportivo Le Carogne!
Articolo di Tommaso Lerro